Una grande percentuale dei problemi che affliggono le persone che mi chiedono una consulenza, è riconducibile alla mancanza di autostima, di amor proprio e di fiducia nelle proprie possibilità. Sapere di avere in sé le risorse per affrontare qualsiasi problema ci si presenti nella vita, aiuta a superare le prove con maggiore facilità, rispetto a chi crede di esserne sprovvisto. E così, i buoni risultati e i successi raccolti sul cammino, rinvigoriscono l’autostima e la fiducia di chi pensa di averne diritto, in un circolo positivo virtuoso che si auto- rinforza.
Ma è possibile innalzare o abbassare il livello di autostima?
La risposta è si! Questo dato ci conforta, e ci spinge a migliorare, sapendo che ci sono dei metodi semplici ed efficaci, per tornare a credere in noi stessi. Il livello di autostima non è determinato geneticamente, né è immodificabile: esso è frutto di ciò che facciamo. Il nostro modo di considerare noi stessi è collegato, infatti, alle nostre azioni. Ci sono scelte che innalzano, e altre che abbassano il livello della nostra autostima.
La regolazione emotiva, e il controllo volontario delle proprie azioni, sono elementi importanti che ci consentono di entrare in relazione con gli altri in modo corretto. Una buona autoregolazione porta ad avere rapporti migliori sia con gli estranei, che con le persone importanti della nostra vita, e questo fatto, di riflesso, porta ad avere una buona visione di noi stessi, e a costruire, e mantenere un buon livello di autostima.